Fineco trading: opinioni, pro e contro

Fineco trading: Opinioni, pro e contro

Fare trading con Fineco conviene? Fineco Bank, attiva dal 2004 sul mercato borsistico, rappresenta uno dei servizi bancari più importanti in Italia.

I titolari di un conto corrente Fineco hanno la possibilità di accedere a moltissimi servizi finanziari: dalle  carte di pagamento ai prestiti, dalle consulenze di investimenti al trading.

A proposito del mondo del trading online, è importante capire esattamente dove si stanno mettendo i propri soldi, studiare bene come funziona la piattaforma scelta e aggiornarsi e informarsi continuamente.

Per questa ragione, nel corso di questo articolo, analizzeremo le caratteristiche di Fineco, che negli ultimi anni si è guadagnata un ruolo di spicco nel settore trading. Studieremo il suo funzionamento, i suoi pro e i suoi contro e li compareremo con quelli di altre piattaforme per il trading particolarmente apprezzate dagli utenti.

Un esempio è eToro, che può rivelarsi un’ottima alternativa per chi vuole evitare le alte commissioni imposte da Fineco. eToro infatti non presenta commissioni fisse, ha spread bassi e competitivi e permette di investire partendo da un deposito minimo di soli € 50.

Clicca qui per fare trading su eToro con soli € 50

📌 Fineco Broker bancario
✔ Sicurezza Elevata
👨 Servizio clienti Molto buono
💻 Conto Demo Non disponibile
💵 Costi Elevati

Che cos’è Fineco

La piattaforma di trading Fineco è proprietà di FinecoBank S.p.A., una banca multicanale che fa parte del gruppo Unicredit e che allo stato attuale vanta più di un milione di clienti. Si tratta a tutti gli effetti di una delle realtà più grandi e importanti sul fronte della consulenza finanziaria.

Fineco ha all’attivo più di 2.600 personal financial advisors, una raccolta netta pari a 3.6 miliardi di euro e più di 20 miliardi di patrimonio. Inoltre, Fineco è quotata in Borsa, con un titolo che è ormai parte integrante di Piazza Affari.

Nata nel 1999 in Italia, Fineco è diventata uno dei importanti operatori nel Private Banking nel nostro Paese. Dal 2017 è attiva anche nel Regno Unito, mentre l’anno successivo è nata Fineco Asset Management, società con sede in Irlanda che si occupa della gestione di fondi.

A chi si rivolge Fineco

Fineco è adatta a chi sta cercando un conto bancario online che dia contemporaneamente la possibilità di fare trading facilmente. 

Non avendo molte sedi, se non nelle grandi città, Fineco è adatta soprattutto a chi ha una certa dimestichezza con il digital e cerca in quest’ambito una soluzione veloce e sicura.

Per aprire un conto su Fineco, infatti, è sufficiente andare sul suo sito, cliccare su “Apri il conto”, compilare il modulo di registrazione  e verificare la propria identità tramite webcam o inviando un bonifico da un altro conto corrente.

In questo modo si avrà un conto corrente a tutti gli effetti che consente, oltre alla possibilità di fare trading online, di ricevere carte di pagamento, prelevare agli sportelli bancari e richiedere mutui e prestiti.

Fare trading con Fineco

Come abbiamo anticipato, tramite Fineco, è possibile anche fare trading online su oltre 26 borse mondiali. Complessivamente è possibile investire in oltre 20.000 strumenti finanziari come valute, ETF, azioni, obbligazioni, opzioni, futures, forex e fondi. Non sono però disponibili le criptovalute.

Fare trading su Fineco è possibile tramite 3 diverse piattaforme:

  • Powerdesk: questa piattaforma guarda fondamentalmente a un tipo di trading tradizionale, quindi permette di investire sia in modalità reale che in modalità demo. Permette anche di beneficiare di un servizio assistenza piuttosto funzionale, specie per chi è alle prime armi. Powerdesk offre diversi strumenti volti a rendere l’esperienza di trading efficiente e appagante. Troviamo dati forniti in tempo reale, grafici personalizzabili e così via. Il limite di questa piattaforma è la sua fruibilità. Infatti è utilizzabile solo ed esclusivamente da PC, quindi non è possibile utilizzarla su smartphone o tablet. Inoltre, tale piattaforma prevede un canone mensile di €19.95. 
  • Mobile trading: se Powerdesk è stata progettata per i computer tradizionali, la piattaforma mobile trading guarda invece a chi vuol usare Fineco da smartphone o tablet. Tramite quest’app è possibile visualizzare quotazioni, news, indici globali, grafici interattivi. Tutto in tempo reale e indipendentemente dal sistema operativo equipaggiato. Che sia Android o iOS non fa differenza.
  • Logos: questa piattaforma è la più versatile e completa perché al contrario delle precedenti non si sviluppa solo ed esclusivamente per un tipo di realtà, ma si adatta tanto al discorso computer quanto al mobile. Questa è quindi la piattaforma ideale per chi vuol fare trading con Cfd e con le opzioni binarie in modo semplice, immediato e flessibile. In questo caso non ci sono costi fissi, tuttavia gli spread sono abbastanza alti (partono da 3 pips su EurUsd).

A differenza di molti broker di trading, purtroppo Fineco non mette a disposizione una versione demo tramite cui mettere alla prova queste piattaforme.

Fineco trading: i costi

Quali sono i costi previsti da questo servizio online della banca Fineco? La piattaforma di trading online di Fineco proprietaria, Powerdesk, ha un canone, pari a 19,95 euro mensili. Insomma, operare su Cfd, Azioni, obbligazioni, titoli di stato, Fondi e Sicav (le cosiddette Sottoscrizioni e rimborsi) ha un costo mensile abbastanza alto.

Occorre però fare una distinzione tra Azioni, Obbligazioni, Derivati, Opzioni e i Cfd. In quanto i primi hanno commissioni poiché è possibile possederli realmente, i secondi non prevedono spese poiché non sono realmente posseduti ma solo usati per attività speculative.

In generale, per azioni e obbligazioni, i costi variano da 2.95 a 19 euro. Si tratta di costi decisamente superiori rispetto alla media dei migliori broker. Per quanto concerne i prodotti finanziari derivati come i Futures, viene operata una duplice distinzione. Nel primo caso i costi variano a seconda del mercato in cui si opera. Una seconda distinzione viene effettuata sulle soglie di differenziazione. A seconda delle commissioni generate su tali prodotti potranno esserci dei costi fino a 499 euro o anche di più. Pertanto, si passa da un massimo di 9,95 euro ad un minimo di 1,95 euro per lotto.

I costi del Forex

Per quanto concerne i Cfd Forex, non sono presenti commissioni. Si inizia con uno spread fisso di 3 pips per le coppie più economiche fino a spread più alti con le coppie meno liquide. Sono anche previsti dei costi aggiuntivi, come quelli di rollover peraltro anche alti. Infatti è previsto un addebito del 2,95% del controvalore di carico della posizione, più anche un interesse variabile.

Cosa significa ciò? Ipotizziamo di operare con 100k euro di posizione aperta sul mercato. Tenendo in considerazione una leva 1:20, quindi 5K effettivi. Se tenessimo aperta questa posizione forex per circa un mese, Fineco ci farebbe pagare interessi pari a 450 euro! A tali costi occorrerà poi aggiungere l’interesse variabile. Stesso dicasi per una leva minore.

Insomma, le commissioni applicate al trading sono uno dei principali motivi di scarso successo dei trader Italiani.

Fineco pro e contro 

Come abbiamo visto, se da un lato Fineco ha il vantaggio di essere una piattaforma sicura e facile da usare, dall’altro i suoi costi relativi al trading sono piuttosto elevati e meno vantaggiosi rispetto a quelli di alcuni competitors. 

Inoltre, due pesanti mancanze di Fineco sono l’impossibilità di fare trading di criptovalute e l’assenza di un Conto Demo, caratteristica che invece hanno tutti i migliori broker in circolazione e che in genere è particolarmente apprezzata dagli utenti. 

Facciamo quindi un riepilogo dei suoi pro e contro.

PRO CONTRO
Sicurezza Costi elevati
Facilità di utilizzo Crypto non disponibili per il trading
Possibilità di aprire il conto online Nessun Conto Demo

Migliori alternative a Fineco

Quando si scegli la piattaforma su cui fare trading bisogna valutare attentamente ogni aspetto per individuare quella che più si avvicina alle proprie esigenze.

Fineco, lo abbiamo visto nel paragrafo precedente, ha anche dei difetti. Ecco quindi alcune alternative che sopperiscono alle mancanze di Fineco e che potrebbero fare al caso tuo.

eToro

La prima alternativa a Fineco che vogliamo indicare è probabilmente la piattaforma di trading più conosciuta e utilizzata al mondo: eToro.

Si tratta della prima piattaforma di social trading al mondo. Ecco le sue caratteristiche principali

Copy Trading

Tra i principali vantaggi di eToro c’è il Copy Trading, tramite il quale è possibile ricercare gli investitori professionali che hanno guadagnato di più nel passato e copiarli tramite un semplice click.

Nello specifico, come funziona il Copy Trading? Puoi cercare facilmente chi ha guadagnato di più negli ultimi mesi con un form di ricerca facile ed intuitivo. Una volta che hai selezionato il trader da copiare, tutte le operazioni che vengono eseguite da lui vengono copiate automaticamente anche nel tuo account. Insomma, è possibile ottenere tramite un click gli stessi risultati ottenuti da un trader esperto.

Costi Bassi

Fare trading tramite eToro è piuttosto conveniente. Il broker infatti non presenta nessuna commissione di gestione, nessuna commissione ticket, rollover o commissione aggiuntiva di brokeraggio.

eToro infatti guadagna dallo spread applicato alle transazioni con leva. Ovviamente lo spread varia in base all’asset su cui viene applicato. Ad esempio lo spread di eToro è di 3 pip su EUR/USD mentre è dello 0,09% fisso su tutte le azioni. 

Inoltre eToro impone una commissione sui prelievi di $ 5 e una tassa di inattività di $ 10 se non si utilizza la piattaforma per più di 12 mesi.

Infine, come quasi tutti i broker, eToro, applica commissioni di Overnight sulle operazioni in leva. Ovvero, se l’operazione dura oltre la giornata di negoziazione dei mercati (quindi oltre le ore 17:00 di New York), il trader dovrà pagare una commissione per il fatto che eToro gli ha prestato dei soldi per consentirgli di aprire una posizione in leva.

Clicca qui per fare trading con eToro con spread bassi

Plus500

Plus500 è una piattaforma di investimenti finanziari estremamente seria e professionale. Spesso viene menzionata dagli addetti ai lavori fra le più affidabili all’interno del panorama dei broker di settore. Nel corso degli anni, ha dimostrato sul campo di combinare un’eccellente offerta finanziaria ad una grande trasparenza in termini di rispetto delle normative in vigore e dei suoi clienti.

Il deposito minimo per aprire un conto live con Plus500 è di € 100. Trattasi di un broker regolamentato  Cysec e quindi in linea con la Direttiva Mifid. Tali enti disciplinano in maniera ferrea l’erogazione di servizi finanziari e di investimento e le cui licenze ad essi collegate garantiscono, in maniera certa, l’alto profilo di una società autorizzata.

Ecco i principali vantaggi di Plus500

Grafici in tempo reale.

Plus500 offre la possibilità di produrre e beneficiare di grafici in tempo reale, che forniranno andamento, quotazione e prezzi di acquisto e vendita relativi all’asset selezionato.

Modalità Demo.

Un altro validissimo vantaggio fornito dalla piattaforma, è la possibilità di testare sempre le proprie posizioni per mezzo di una Modalità Demo, simulatore sempre attivo ed utile a valutare asset ed operazioni senza il timore di perdere denaro reale.

Clicca qui per provare il Conto Demo di Plus500

Trade.com

Trade.com è una piattaforma che opera come broker di forex e Cfd, sia in versione desktop che mobile. Propone oltre 2200 strumenti sottostanti fra indici, materie prime, azioni e coppie valutarie, utilizzando sia meccanismi di investimento accessibili dalla pagine web che software in download di ultima generazione.

Per quanto concerne il quadro legale, quest’operatore finanziario è registrato presso la Cyprus Securities and Exchange Commission (CySec) e risulta essere anche negli elenchi ufficiali della Consob in Italia, mediante la società di controllo Leadcapital Markets Ltd. 

Ecco i suoi principali vantaggi.

Ampio ventaglio di Asset a disposizione.

Il punto forte della proposta di questa piattaforma risiede nel gran numero di Asset a disposizione degli utenti, infatti possono scegliere fra ben 2.200 Cfd suddivisi in obbligazioni, materie prime, forex, indici, azioni ed Etf. Un bel ventaglio di alternative, fondamentale per quegli investitori alla ricerca di società di trading che permettano, grazie a una buona sequenza di attività, una pianificazione strategica diversificata e versatile del proprio investimento.

Metatrader 4 e 5

Trade.com permette di fare trading attraverso la Metatrader, una delle piattaforme di trading più apprezzate dagli utenti.

MetaTrader 4 e 5 sono perfette per i principianti poiché offrono grafici avanzati, tester di strategie e nuove funzionalità di approfondimento. Coloro che hanno esperienza in termini di strategie di trading e analisi, invece, troveranno particolarmente interessante l’innovativa personalizzazione degli strumenti e sistemi di strategia messe a disposizione da queste piattaforme. 

Infine, la principale differenza tra MetaTrader 4 e MetaTrader 5 consiste nel fatto che la seconda è più veloce ed efficace della prima sebbene conservi le medesime funzioni e lo stesso layout della versione precedente, tanto cari ai trader.

Clicca qui per fare trading su Trade.com

Fare trading con Fineco conviene?

Al netto di servizi di qualità, come l’ottima assistenza clienti e le consulenze personalizzate, Fineco è ancora lontana dai Top del settore. In primo luogo per il canone troppo alto che occorre pagare per la Powerdesk. In secondo luogo per le commissioni alte applicate all’acquisto di azioni o obbligazioni. Addirittura spropositato il costo del rollover sulle posizioni tenute aperte durante la notte.

Non ultimo, l’assenza di una piattaforma performante come la Metatrader. Per quanto anche le piattaforme di Fineco siano abbastanza facili da usare e presentino degli oggettivi pregi, non sono altrettanto efficienti, semplici e veloci quanto la Metatrader che non a caso è la piattaforma più utilizzata i assoluto per il trading.

In definitiva, al netto di solidità e regolamentazione, possiamo dire che Fineco risulta ancora un po’ acerba nell’ambito trading e che per il momento non regge il paragone con le piattaforme dedicate esclusivamente a questa attività.

Fineco Trading opinioni

A confermare la nostra opinione su Fineco, ci sono anche le recensioni online degli utenti che l’hanno utilizzata. La maggior parte di questi è molto entusiasta di Fineco Bank, in maniera particolare per l’efficienza e la disponibilità della sua assistenza clienti.

Su TrustPilot infatti su oltre 20.000 recensioni l’82% definisce Fineco Bank “Eccezionale” e il 12% “Molto buono”. La percentuale di clienti scontenti dunque è davvero irrisoria. 

Cercando informazioni su Fineco Trading, invece, la situazione cambia. Sebbene tutti ancora una volta siano concordi nell’apprezzare il servizio clienti di Fineco e il suo alto livello di sicurezza, d’altra parte le critiche alle commissioni e all’interfaccia un po’ datata sono piuttosto frequenti. 

Conclusioni

La piattaforma di trading Fineco, risulta essere una delle migliori piattaforme per investire nei mercati finanziari con un broker di tipo bancario. Di certo non è una truffa. Tuttavia, Fineco Trading non è assolutamente al passo coi tempi se andiamo a confrontare questo broker con le migliori piattaforme di trading online.

Il punto debole è rappresentato sicuramente dalle commissioni. Su Fineco possono raggiungere la doppia cifra anche per una sola posizione. Al contrario, sulle piattaforme di trading Cfd le commissioni sono praticamente a zero e gli spread sono molto competitivi. 

I costi di Fineco sono generalmente più alti sotto tutti i punti di vista. Come abbiamo visto la piattaforma PowerDesk Fineco ha un canone di tipo annuale. Questo porta dunque i costi per operare a lievitare enormemente.

Se invece si desidera risparmiare, facendo comunque trading su piattaforme assolutamente affidabili, sicure ed anche estremamente economiche, il consiglio è quello di utilizzare le piattaforme di cui abbiamo parlato nel corso di questo articolo come ad esempio eToro che, oltre ai costi estremamente contenuti presenta anche numerosi vantaggi come il Copy Trading e uno dei depositi minimi più bassi del settore.

Inoltre, se prima di spendere i tuoi soldi vuoi verificare il funzionamento della piattaforma, eToro mette a disposizione un Conto Demo gratuito in cui avrai a disposizione € 50.000 virtuali per simulare i tuoi investimenti.

[broker_link broker=”etoro” anchor=”Clicca qui per aprire un Conto Demo gratuito su eToro” landing=”signup”]

Leggi anche:

FAQ

Cos’è Fineco?

Fineco è una banca multicanale appartenente al gruppo UniCredit che offre numerosi servizi tra cui la consulenza finanziaria e il trading online.

Fineco trading: conviene?

Al momento Fineco è un’ottima banca da utilizzare per fare un conto online o ricevere una consulenza ma in ambito trading appare ancora piuttosto acerba e non regge la competizione con i migliori broker di trading online che sono in generale più economici e presentano più funzioni interessanti per gli investitori di ogni livello di esperienza.

Our Score
Click to rate this post!
[Total: 0 Average: 0]