IC Markets è una piattaforma di trading online ECN fondata nel 2007 e con sede in Australia.
Nel corso dell’articolo metteremo in luce i pro ed i contro di IC, in modo che possiate stabilire voi stessi se è il broker giusto per voi.
Certamente stiamo parlando di una piattaforma regolamentata ma che nel 2020 ha avuto seri problemi con la Consob.
Prima di entrare nel vivo, vi elenchiamo altre ottime piattaforme di trading online disponibili anche tramite app, da prendere in considerazione o da testare tramite Demo gratuita:
Indice
IC Markets Consob
IC Markets è un broker regolamentato, è in possesso infatti delle seguenti licenze: CySEC, ASIC ed FSA.
In data 8 Ottobre 2020 però la Consob (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) ha oscurato il sito web di IC Markets, accusandolo di abusivismo finanziario. L’accusa riguardava l’offerta di prodotti finanziari non autorizzati a livello europeo.
In seguito a questo evento, molti trader hanno chiuso il loro conto su IC Markets ed hanno cambiato broker. IC sarebbe dovuto anche diventare sponsor ufficiale dell’Inter ma per questa ragione ciò non avvenne.
Non possiamo certo dire che il broker IC Markets sia una truffa, è senza ombra di dubbio una piattaforma di trading seria e regolamentata. Nonostante ciò, consigliamo di affidarsi solo a piattaforme espressamente autorizzate dalla Consob.
Se la Consob dovesse oscurare di nuovo il broker rischiereste di perdere la possibilità di aprire posizioni redditizie. A nostro avviso è meglio evitare queste situazioni e registrarsi a broker che non hanno mai avuto problemi.
Tutte le piattaforme che vi abbiamo riportato all’inizio dell’articolo sono sicure al 100% ed autorizzate dalla Consob ma andiamo comunque a vedere nei prossimi paragrafi le caratteristiche principali di IC.
IC Markets come funziona?
Il broker ha la registrazione gratuita e consente di testare la piattaforma tramite Demo. È inoltre disponibile un’assistenza qualificata molto preparata e reattiva.
Il deposito minimo di IC Markets, per iniziare ad investire, è di 200 euro. Se desiderate partire da una cifra inferiore, il broker XTB ha un deposito minimo di soli 10 euro.
Il broker consente di fare trading CFD sui seguenti mercati: azioni, Forex, materie prime, criptovalute, indici, obbligazioni e future. La scelta è piuttosto ampia ma sono assenti gli ETF.
Su eToro invece, uno dei migliori broker in assoluto, è possibile investire negli ETF e in più è possibile non solo negoziare CFD ma anche l’acquisto effettivo di asset come le azioni.
Su eToro, inoltre, è possibile copiare con un solo click, le mosse dei trader più performanti, cosa che non è possibile su IC.
Vediamo adesso le tipologie di conto e le piattaforme disponibili sul broker.
IC Markets Tipologie di Conto: Costi e commissioni
Su IC Markets sono disponibili 3 tipologie di conto. I vari conti si adattano alle esigenze di tutte le tipologie di trader, dai più esperti a quelli alle prime armi, eccoli qui:
- Conto Standard: è il conto più adatto ai principianti. Il deposito minimo è di 200 euro, le commissioni sono nulle e lo spread minimo è di solo 1 pip;
- Conto True ECN: è il conto più adatto ad i trader intermedi. Il deposito minimo è sempre di 200 euro ma gli spread partono da 0 pip e le commissioni sono di 3.50 euro a lotto;
- cTrader ECN: è un conto più adatto ai trader più esperti, soprattutto se “daytrader” o “scalper”. Il deposito minimo è sempre di 200 euro, la commissione è di 300 euro x 100ke gli spread partono da 3 pips. Per questo conto è possibile utilizzare solo la cTrader.
Tutti i conti non hanno limiti circa la dimensione dei lotti negoziabili. Nel complesso la scelta è davvero ottima.
La leva massima è di 1:30 su IC Markets. Se siete dei principianti, noi raccomandiamo sempre di andarci piano con la leva per non rischiare di perdere troppo denaro.
Se siete dei principianti il conto standard è davvero ottime ma alle stesse condizioni vantaggiose eToro vi offre anche la possibilità di fare Copy Trading.
Clicca qui per scaricare la demo gratuita di eToro
IC Markets Piattaforme
Le piattaforme disponibili su IC Markets sono le seguenti:
- MetatTrader4
- MetatTrader5
- cTrader (web, iPhone/iPad, Android, cAlgo)
La MT4 è la piattaforma più adatta ad i trader alle prime armi, è davvero completa e semplice da utilizzare.
La MT5 è invece una versione più avanzata della MT4 e dunque più adatta ad i trader con maggiore esperienza.
La cTrader è invece una piattaforma ECN dedicata al trading Forex ed ai metalli. È davvero una piattaforma molto veloce e dotata di funzionalità molto avanzate, dunque non proprio adatta ad i principianti.
A livello di piattaforme disponibili, IC Markets è senza ombra di dubbio un ottimo broker.
IC Markets Formazione
La Formazione è invece un punto debole di IC Markets. Sono presenti una guida introduttiva di 10 lezioni e diversi video ma a nostro avviso sono poco esaustivi.
Se siete dei principianti questo materiale potrebbe comunque esservi utile ma solo se affiancato allo studio su altri testi.
Un corso gratuito davvero completo e gratuito è quello offerto dal broker Trade.com. Non dovete per forza utilizzare Trade.com come broker ma potete usufruire del suo materiale didattico.
Clicca qui per accedere al corso gratuito di Trade.com
IC Markets Pro e Contro
I Pro ed i Contro di IC Markets sono riassumibili nella seguente tabella:
PRO: | CONTRO: |
Velocità di esecuzione | Problemi con la Consob |
Molte piattaforme disponibili (MT4 e MT5) | Formazione inadeguata |
Supporto clienti efficiente | Assenza di Copy Trading |
Spread bassi | |
Il consiglio è quello di testare sia IC Markets sia altre piattaforme, come eToro o XTB, tramite Demo gratuita. In questo modo capirete voi stessi qual è quella che fa al caso vostro.
Conclusioni
Riassumendo, nel corso di questa guida abbiamo analizzato nel dettaglio come funziona IC Markets e quali sono i suoi principali vantaggi (come l’efficienza e gli spread bassi).
Abbiamo visto però anche i difetti di questa piattaforma, tra cui ne emerge uno che non può assolutamente essere ignorato: ossia i problemi che ha riscontrato in passato con la Consob.
Sebbene abbia delle buone potenzialità e una buona offerta di funzioni e asset vi consigliamo di indirizzarvi verso piattaforme che non hanno mai avuto problemi con la Consob.
Tra queste consigliamo senza dubbio eToro che, oltre all’affidabilità, presenta anche altre caratteristiche interessanti come il Copy Trading grazie al quale è possibile copiare il portafoglio dei migliori investitori presenti sulla piattaforma, tramite pochi click.
Clicca qui per iscriverti su eToro
Leggi anche:
Il broker IC Markets è regolamentato dato che è in possesso delle seguenti licenze: CySEC, ASIC ed FSA. Nel 2020 però è stato accusato dalla Consob di abusivismo finanziario.
Il deposito minimo di IC Markets è di 200 euro.
La leva massima di IC Markets è di 1:30 per i trader europei retail.
È possibile depositare denaro su IC Markets tramite bonifico, carta di credito e portafogli elettronici come PayPal.